PROVINCE NAPOLETANE ANNULLAMENTI | catalogo euro | partenza euro | ||||
* | 1861, AQUILA cerchio rosso + svolazzo (p.10) su 2 gr. (20b) su lettera per Napoli, 1/5/61. (L. Gazzi). | 1.900 | 600 | |||
* | 1861, AQUILA cerchio rosso + svolazzo (p.10) su 5 gr. (21e) su bustina per Reggio di Modena, 23/5/61. Di pregio, da esaminare. (Cert. Avi). | — | 200 | |||
* | 1861, AQUILA svolazzo (p.4+10) su affrancatura mista composta da 1 gr. rosa carminio II tavola (4) + 2 gr. azzurro di Province (20) annullata con bollo a svolazzo di Aquila + cerchio rosso a lato il 12/6/61. (Cert. E. Diena). Foto Tavola 3. | 21.850 | 4.500 | |||
* | 1861, ARIANO svolazzo + cerchio (p.R1) su due esemplari da 1 grano tendenti al grigio verdastro, su lettera da Ariano per Napoli il 10/5/61. | 13.800 | 3.500 | |||
y | 1861, BARI cerchio + svolazzo (p.12) su 2 gr. (20) su ampio frammento, 7/5/61. (Chiavarello). | 1.200 | 250 | |||
* | 1861, BOVINO cerchio rosso + svolazzo (p.R1) su 2 gr. (20) lettera oer Napoli, 14/5/61. (A. Diena). | 13.500 | 2.000 | |||
y | 1861, CASTROVILLARI cerchio + svolazzo (p.R1) su 2 gr. (20b) striscia orizzontale di 5, a filo in alto in qualche punto. Rarità. (R. Diena). | — | 1.000 | |||
y/* | 1861, CATANZARO svolazzo (p.11) su 2 gr. azzurro (20) ben marginato su bustina, non completa al verso, diretta a Napoli il 29/4/61.(Raybaudi - Chiavarello). | 750+ | 100 | |||
* | 1861, COTRONE svolazzo + cerchio (p.R2) su Province napoletane, 1 gr. grigio nero (19) + tre esemplari da 2 grana azzurro chiaro (20) su lettera da Cotrone per Torino il 29/3/61. Affrancatura molto interessante che rispecchia la vecchia tariffa borbonica. (Cert. Bottacchi). Foto Tavola 3. | 20.300 | 5.500 | |||
* | 1861, DENTECANE, cerchio azzurro + svolazzo azzurro (p. R2) su 1 gr. nero (19) su lettera per Montemurro, 17/6/61. Rarità del settore. (Cert. R. Diena). | 20.000+ | 5.000 | |||
* | 1861, DENTECANE svolazzo azzurro + cerchio azzurro “DENTECAN” a lato (p.R2) su 2 grana azzurro chiaro (20), lettera per Montemurro il 27/6/61. Tre lettere note. (A. Diena - Cert. E. Diena - Bottacchi). | — | 5.000 | |||
* | 1861, GIOVINAZZO svolazzo + cerchio nero (p.R1) su 2 gr. azzurro di Province Napoletane (20b) su lettera per Noci il 25/5/61. (Cert. Raybaudi). | 13.500 | 2.750 | |||
* | 1861, LANCIANO cerchio azzurro (p.11) su 2 gr. (20) sfirato in un punto, su lettera per Napoli, 1/8/61. Parte dell’indirizzo cancellato. Da esaminare. | 3.000 | 100 | |||
* | 1861, LECCE cerchio rosso + svolazzo (p.8) su 1 gr. (19a) su lettera tassata per Otranto, 25/6/61. (A. Diena, Chiavarello). | 1.080 | 200 | |||
* | 1861, OSTUNI cerchio rosso + svolazzo nero (p. R1) su 2 gr. (20) su lettera per Noci, 13/5/61. Il francobollo venne riannullato, insolitamente, in transito a Bari. (Cert. R. Diena). | 13.500 | 2.000 | |||
y | 1861, PENNE cerchio + svolazzo (p.R1) su 2 gr. (20) su testatina di lettera, 2/7/61.(Cert. Colla). | 3.000 | 600 | |||
* | 1861, PIZZO cerchio rosso + svolazzo (p.R1) su 1 gr. (19a) coppia ben marginata su lettera per Reggio, 10/5/61. Di pregio. (Cert. Colla esteso). | 13.500 | 4.500 | |||
* | 1861, PONTELANDOLFO svolazzo + cerchio rosso (p.R3) su Province 1/2 grano + 1/2 grano (18a) + 1 grano nero (19) su lettera diretta a Salerno il 6/7/61. Grandissima rarità per l’annullamento e bella affrancatura. (Cert. A. Diena). Foto Tavola 2. | — | 18.000 | |||
* | 1861, S.GERMANO cerchio + svolazzo (p.13) su 2 gr. (20d) corto a sinistra su lettera non fresca per S. Maria a Vico, 21/4/61. | 7.500 | 500 | |||
y | 1861, SAN SEVERO cerchio + svolazzo (p.R2) su 2 gr. (20) ampio frammento per Foggia 23/7/61. (Chiavarello, Cert. Raybaudi). | 4.500+ | 1.500 | |||
* | 1861, S. SEVERO cerchio rosso + svolazzo (p. R1) su 2 gr. azzurro (20), lettera per Napoli, 20/6/61, con indirizzo parzialmente ritagliato. Insieme non fresco. (Raybaudi. Cert. R. Diena). | 13.500 | 1.000 | |||
* | 1861, TIRIOLO splendida lettera affrancata con striscia orizzontale di quattro da 2 grana azzurro chiaro di Province (20) annullata con bollo a svolazzo del tipo 26 di Tiriolo (p.R3). Grande rarità. (Cert. R. Diena esteso). Foto Tavola 2. | — | 14.000 | |||
y | 1861, TIRIOLO cerchio (parziale) + svolazzo (p.R3) su 1 gr. (19) 2 esemplari in qualità da esaminare, su piccolo frammento. (Cert. E. Diena). | — | 500 | |||
* | 1861, GIOJA cerchio rosso + svolazzo nero (p. R2) su 1 gr. nero (19) coppia su lettera per Altamura, 2/6/61. (Sorani. Cert. Bottacchi). | 20.000+ | 4.000 | |||
y | 1862, LORETO/TERAMO (p.9) su 5 gr. lilla scuro (21d) su minimo frammento, 3/3/62. Molto bello. (Sorani). | 1.425 | 400 | |||
* | 1862, NOJA a penna (p.R2) su lettera affrancata con 2 gr. azzurro chiaro di Province Napoletane e diretta a Terlizzi il 3 giugno 1862. L’annullamento a penna “Uffiz. Postale di Noja 2 poi corretto in 3 giugno 1862 è dovuto al fatto che l’Ufficio aperto il primo giugno 1862 non aveva ancora ricevuto il bollo in dotazione. Delle quattro lettere note tutte della prima decade di giugno questa rappresenta la data più antica. (Cert. E. Diena). Foto Tavola 5. | — | 7.000 | |||
* | 1861, lettera da Reggio a Napoli il 6/7/1861 affrancata con 5 grana vermiglio annullato con bollo a piccola griglia che veniva usato a Napoli per obliterare i francobolli non annullati su lettere che giungevano per via di mare (p.11). Probabilmente si ritenne che l’obliterazione di Reggio sul francobollo non fosse sufficiente. Molto interessante e non comune. (Em. Diena - A. Diena - Cert. E. Diena - Giulio Bolaffi esteso). | — | 1.300 | |||
* | 1861, TRANI cerchio rosso “borbonico” (p.13) su 2 grana azzurro di Province (20b) su lettera diretta a Napoli il 26/4/61 con il bollo ripetuto sulla soprascritta. L’uso del bollo rosso fu per brevissimo tempo. Molto raro e insieme di alta qualità. (Chiavarello - Cert. E. Diena). | — | 2.750 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 81 | Aste Filateliche |